PEOPLE BEYOND NATIONS

2014 - PEOPLE BEYOND NATIONS
Progetto finanziato dalla Commissione Europea - Erasmus +
Il Corso di formazione internazionale ha previsto un percorso teatrale (Teatro dell'oppresso) per discutere il fenomeno dell‟immigrazione. Riflettere su avvenimenti recenti,personali e non legati da un filo comune: la speranza, la possibilità di trovare una vita, a costo di andare lontano dai propri affetti, dalle proprie radici. I partecipanti racconteranno la triste condizione di chi intraprende il lungo cammino dell'esodo umano, di chi non ha un posto nel mondo, di chi fugge da guerre, terre bruciate, da salari sterminati,di chi fugge e bussa alle porte di nuovi mondi. Il corso ha l ‟obiettivo di promuovere un percorso formativo mirante alla partecipazione, all'integrazione tra i soggetti coinvolti e all'espressione per così dire "costruttiva", creando dei canali privilegiati di contatto con il proprio mondo interiore verso un ideale di condivisione, di incontro nella diversità e di contaminazione, nel rispetto delle identità di ognuno. Lo scopo del lavoro proposto è quello di esplorare le vie attraverso cui ciascuno può portare alla luce se stesso, le proprie emozioni, la propria storia, come vicenda unica e irripetibile e allo stesso tempo parte di una vicenda più ampia che appartiene all'umanità tutta, in un percorso di integrazione,consapevolezza e crescita comunitaria. Shannara ha curato e monitorato i tavoli di discussione tra i minori stranieri non accompagnati e i partecipanti. Inoltre ha curato la stesura della relazione presente nel manuale "People Beyond Nations" e relativi all'argomento "Minori stranieri ospiti nelle case famiglia".
Paesi: Italia,Egitto,Spagna,Palestina


"Recognize yourself in he and she who are not like you and me."
Carlos Fuentes